Angri Engineering Blog
Questo Blog nasce dalla volontà di approfondire e condividere idee relative alla progettazione e alla realizzazione di interventi su edifici civili ed industriale, analizzando l'efficientamento energetico, l'aspetto architettonico , strutturale ed impiantistico (si analizzeranno scelte progettuali, nuovi prodotti e tecniche di intervento, strumenti finanziari ed incentivi). Inoltre si tratteranno temi relativi alla sicurezza sui luoghi di lavoro in ambito edile, sanitario ed industriale .
martedì 27 ottobre 2020
Dpcm e superbonus
domenica 18 ottobre 2020
Superbonus: programmazione dei lavori - tempi ed insidie
RIFLESSIONI SUL SUPERBONUS - parte 1
ATTENZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI
Tempi ed insidie
Il cosiddetto "Superbonus 110%" è un argomento così complesso e, ancora, non molto chiaro, che necessità di studi, riflessioni e ragionamenti approfonditi per evitare di commettere errori e, soprattutto, per poter sfruttare al massimo le sue potenzialità e i suoi benefici economici. Per questo ho deciso di esprimere delle mie riflessioni ad alta voce in questo blog.
Un primo aspetto sul quale voglio soffermarmi è quello relativo al periodo di agevolazione degli interventi "trainanti" e quelli "trainati". Una lettura e un'applicazione superficiale del bonus previsto dal Decreto Rilancio, potrebbe portare a perdere i benefici sperati per alcune lavorazioni.
La norma prevede che per i lavori "trainanti" l'arco temporale di validità è tra il 1 Luglio 2020 e il 31 dicembre 2021 (31 dicembre 2022 per gli IACP), mentre per quelli "trainati" la Circolare 24/E/2020 prevede che le relative spese vadano sostenute nel periodo di vigenza dell'agevolazione e nell'intervallo di tempo in cui sono in essere i lavori "trainanti".
Questo significa che se si realizzano e completano prima i lavori "trainanti", per i lavori "trainati" conclusi successivamente ai primi non spetterà il super bonus del 110%.
Ad esempio, se per un condominio si prevedono le lavorazioni di cappotto termico in facciata e copertura (lavoro trainante) e sostituzione infissi e caldaie nei singoli appartamenti (lavori trainati) e per una "cattiva" programmazione e gestione dei lavori si effettuano prima il cappotto termico e la sostituzione degli infissi (quest'ultima durante le lavorazioni del cappotto) e successivamente si sostituiscono le caldaie ai singoli appartamenti, allora a quest'ultima lavorazione non spetterà il superbonus del 110%.
Quindi bisogna stare estremamente attenti alla pianificazione dei lavori, perché a volte basta veramente poco per perdere i benefici previsti dall'art 119 del Decreto Rilancio.
I condomini e/o i privati devono stare molto attenti all'essere solo attratti dal "tutto gratis" ma dovrebbero innanzitutto affidarsi ad un professionista (o meglio ancora ad un pool di professionisti) veramente esperto in materia, perché, se guidati male, dal "tutto gratis" ad un "bel salasso" il passo è veramente breve.
domenica 30 agosto 2020
giovedì 2 aprile 2020
La sanificazione è diventata un'arma molto importante nella lotta al Covid-19, che aiuta a limitare la diffusione del virus, ma è anche un protocollo fondamentale per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro per le aziende che proseguono la loro attività, come da disposizioni normative.
Immagine dal web